Vi presento oggi un primo piatto
Non a tutti i palati molto adatto
Da offrire a conoscenti tronfi e alteri
Tra gli amici non certo i più sinceri.
Quelli che convinti d'aver sempre ragione
Vi mettono a disagio ad ogni occasione,
Perché millantando sapere in abbondanza
Manifestano soltanto la loro ignoranza.
Ecco a voi i:
Cannelloni della superbia
Ingredienti per il ripieno:
Due spicchi di supponenza
Tre/quattro cucchiai di olio altezzoso
250 g di Convinzioni sciocche
300 g di Spavalderia
300 g di Senso di superiorità
400 g di Presunzione concentrata
600 g di Illusione di conoscenza tritata
250 dl di Indifferenza per il prossimo
Ingredienti per la besciamella:
100 g di Disprezzo degli altri
100 g di Invidia latente
1 l di Sicumera
Tracotanza q.b.
Cannelloni freschi
300 g di Boria
Procedimento
Cominciate con la preparazione del ragù.
Per prima cosa tritate finemente le convinzioni sciocche, la spavalderia ed il senso di superiorità.
Poi prendete un tegame con le pareti alte e riponetevi due spicchi di supponenza, che soffriggerete con l'olio altezzoso (quello che rosola vantandosi di essere l'olio migliore del mondo, pur non avendo mai assaggiato gli altri).
Aggiungete il trito ed aspettate che prenda colore, facendo attenzione a non bruciacchiare il soffritto.
Inserite a questo punto l'Illusione di conoscenza tritata, rosolandola per benino, aggiungendo sale e pepe.
Sfumate con metà dell' Indifferenza per il prossimo ed alzate la fiamma, che abbasserete per inserire la Presunzione concentrata. Mettete il coperchio sul tegame e lasciate cuocere a fuoco lento per un paio d'ore abbondanti.
Quando il ragù sarà pronto, potrete dedicarvi alla besciamella.
Prendete due pentolini di medie dimensioni. In uno versate la sicumera e mettetela a scaldare a fuoco basso.
Nell'altro preparate il roux, sciogliendo il Disprezzo per gli altri ed aggiungendovi, quando sarà completamente sciolto, l'invidia latente. Mescolate un paio di minuti e poi versatevi sopra la Sicumera riscaldata. Aggiungete abbondante tracotanza (preferibilmente in polvere, ma va benissimo anche la stecca da eliminare a besciamella finita), senza smettere di mescolare.
Potete adesso riempire i vostri cannelloni, adagiandoli su una teglia precedentemente oliata e sulla quale avrete messo alcune cucchiaiate di besciamella.
Terminate coprendo con la restante besciamella ed abbondanti spolverate di boria.
Infornate per venticinque minuti nel forno ventilato preriscaldato.
Servite il vostro piatto fumante, ma, stavolta, senza calore.
Alla prossima!
Commenti
Posta un commento